
Quando si parla di viaggi ed esperienze autentiche, spesso pensiamo a mete lontane, a capitali famose o a località esotiche. Eppure, alcune delle meraviglie più preziose sono proprio dietro casa nostra. Io sono una grande sostenitrice del valore delle scoperte locali e di quanto possa essere arricchente immergersi nelle bellezze che il territorio vicino ci offre. Proprio per questo, visitare l’Agriturismo Le Crede 1930 situato poco distante da Portogruaro, è stata per me una piacevole sorpresa e un’esperienza che voglio raccontarti.
Un agriturismo che racconta una storia di passione e cambiamento
Le Crede 1930 non è un semplice agriturismo: è il frutto del sogno e dell’impegno di due giovani ragazzi, Cecilia e Filippo, che hanno scelto di lasciare la frenesia cittadina per creare un luogo di pace, natura e ospitalità genuina. Con un progetto che unisce tradizione e innovazione, hanno recuperato una casa rurale degli anni ’30 e l’hanno trasformata in un rifugio immerso nel verde, circondato da vigneti curati con amore e rispetto per l’ambiente.
Durante la mia visita, ho avuto modo di ascoltare la loro storia e di comprendere quanto questa realtà sia il risultato di una vera vocazione per la sostenibilità, il territorio e il benessere dell’ospite.
Pedalando tra i paesini e i paesaggi del Veneto orientale
Una delle esperienze più belle che ho vissuto è stata una pedalata lungo i sentieri che collegano i piccoli paesini circostanti. Questo tour in bicicletta è un’occasione perfetta per scoprire un territorio ricco di storia, natura e tradizioni, lontano dal turismo di massa.
All’Agriturismo Le Crede si possono noleggiare le biciclette e percorrere itinerari più e meno conosciuti alla scoperta del territorio. Mi ha sccompagnato Giovanni di Bikeezy e assieme a Filippo abbiamo attraversato, strade bianche, piste ciclopedonali tra paesini e in mezzo alla natura
Mentre pedalavo tra canali, mulini e campi coltivati, ho respirato l’atmosfera autentica della campagna veneta, fatta di silenzi, profumi di terra e scorci pittoreschi. È stata un’esperienza che unisce benessere fisico e contatto con la natura, ideale per chi ama il turismo sostenibile e le attività all’aria aperta.


Degustazione di vini biologici e racconti di viticoltura naturale
Dopo la pedalata, mi sono goduta una degustazione, assaggiando i vini simbolo di Le Crede 1930 come “Il Monello”, un Prosecco DOC frizzante rifermentato in bottiglia, ha deliziato il palato con le sue bollicine eleganti, “Il Fanciullino”, un Merlot Rosato Veneto IGT, fresco e profumato, perfetto per un pomeriggio rilassante, e il “Il Saggio”, un Merlot Venezia DOC affinato 10 mesi in barrique, corposo e di grande personalità.
Ogni sorso raccontava il terroir argilloso e calcareo del luogo, la cura agricola artigianale e l’approccio agroecologico. Accompagnati da prodotti a Km 0, salumi, formaggi i vini hanno reso l’esperienza davvero unica: un mix perfetto di natura, storia e passione, immerso nell’atmosfera autentica di casa Cecilia e Filippo.
Le galline da compagnia: un tocco di calore e autenticità
Una delle sorprese più dolci di questa esperienza è stata la scoperta delle galline da compagnia. Non si tratta di un semplice pollaio, ma di una piccola comunità che vivono libere nel giardino dell’agriturismo, facendo compagnia agli ospiti e contribuendo a creare un’atmosfera familiare e rilassata. Si chiamano Itala, Bianca, Tiziana e Guendalina e sono delle adorabili ospiti di casa. Ammetto che ho pensato anche io di prendermi una gallina da compagnia… ma in terrazzo starebbe un po’ stretta… vedo di convincere mia mamma!
Le galline sono un segno tangibile dell’attenzione di Cecilia e Filippo per la vita naturale e la sostenibilità, e un dettaglio che rende Le Crede ancora più speciale e accogliente.

Perché scegliere Agriturismo Le Crede 1930 per il tuo soggiorno?
Se stai cercando un luogo dove rallentare, respirare aria buona e vivere un’esperienza autentica, lontano dal caos e vicino alla natura, questo agriturismo vicino a Portogruaro è la scelta ideale. Ecco alcuni motivi per cui vale la pena visitarlo:
-
Accoglienza familiare e autentica, che fa sentire ogni ospite come a casa
-
Vini biologici e naturali, prodotti in azienda e degustabili in loco
-
Attività all’aperto, tra cui escursioni in bicicletta per scoprire il territorio circostante
-
Ambiente naturale incontaminato, perfetto per rilassarsi e rigenerarsi
-
Sostenibilità e rispetto per l’ambiente, valori al centro di ogni scelta

Visitare Agriturismo Le Crede 1930 è stata per me una piacevole scoperta e una conferma che la vera bellezza spesso si trova a pochi chilometri da casa. Ho apprezzato la passione e la dedizione di Cecilia e Filippo, la loro voglia di fare agriturismo in modo etico e sostenibile, e il senso di accoglienza che trasmettono.
Se ami il turismo esperienziale e desideri scoprire le meraviglie del Veneto in modo lento e autentico, ti consiglio di visitare questo gioiello nascosto alle porte di Portogruaro. Un posto dove la natura, la storia e la buona tavola si incontrano per regalarti momenti indimenticabili.
Seguite l’Agriturismo Le Crede 1930 sui social per restare sempre aggiornati sulle novità e gli eventi!
Articolo in collaborazione con l’Agriturismo Le Crede 1930